Dall’oliva all’olio

Spread the love

Per molti, un’oliva non è altro che una pallina senza importanza in fondo a un Martini..

In realtà, le olive hanno accompagnato la storia e la cultura di molte civiltà, dall’antichità fino ai giorni nostri, infatti l’Ulivo è una pianta arborea conosciuta in Europa da millenni. Vediamo come arrivare dall’oliva all’olio.

Un po’ di storia

Si dice fosse consacrata a Minerva, dea della sapienza, ed è il simbolo della pace e della fecondità. Proviene dall’Asia e la sua coltivazione è praticata nei paesi dell’area mediterranea, dove trova un clima temperato caldo e molto favorevole. L’Ulivo ha una vita secolare e può avere un’altezza che varia dai 6 m ai 12 m. E’ un sempreverde che dà il

frutto già dai primi due anni di vita ed ha grandi capacità di adattamento.

Preparazione della pianta

Tra i lavori che il contadino fa durante il corso dell’anno per potersi garantire una buona raccolta, le operazioni di potatura e di coltura sono indispensabili. La prima in Inverno o all’inizio della Primavera consiste in un diradamento dei diversi rami in modo tale da bilanciare la vegetazione per una maggiore produzione; l’altra consiste nei lavori del terreno: nella concimatura, nei rimedi antiparassitari e nel ripulire il terreno dalle erbacce e dalle foglie cadute. Una volta ammucchiati, i rami potati e le foglie vengono bruciati, questi cumuli creano dei fumi densi che durano per giorni a causa della parte oleosa contenuta nelle foglie. È molto facile vederli nelle campagne Toscane nel periodo primaverile e autunnale.

Raccolta delle olive

Dalla metà di novembre ai primi di gennaio subentra la fase di raccolta delle olive. La produzione di olio varia di anno in anno ed alcune specie di ulivi producono il frutto ad anni alterni: se un anno il raccolto è abbondante, quasi sicuramente l’anno successivo sarà scarso.
Durante la maturazione dell’oliva si ha un graduale aumento della percentuale di olio ed una progressiva diminuzione di quella acquosa.

Metodi di raccolta

Numerosi sono i metodi di raccolta ma noi preferiamo la brucatura a mano e la pettinatura. Il primo è un metodo di raccolta ottimo perché è possibile scegliere le olive una ad una per garantire una buona qualità e per preservarne l’integrità, ma i tempi di raccolta diventano estremamente lunghi quindi ci aiutiamo il secondo metodo: la pettinatura.
Come lascia intendere il nome stesso, si vanno a pettinare con dei grossi rastrelli i rami degli alberi, saranno presenti un po’ più foglie ma senza che esse rovinino il prodotto o rechino danni alla pianta. In entrambi i casi vengono posti dei teli sotto gli olivi per facilitare la raccolta delle olive cadute.

In viaggio verso il frantoio

Dall’oliva all’olio: dopo la raccolta, può passare uno, massimo due giorni prima che esse arrivino al frantoio; in questo caso occorre conservarle in modo opportuno per impedire la degradazione e un aumento dell’acidità libera. Ricordante: le olive vanno trattate come le uova, con estrema delicatezza!

I traumi subiti dalle olive vanno infatti a ripercuotersi sulle loro cellule, determinando la fuoriuscita dell’olio contenuto all’interno portandolo a diventare rancido causando una grande perdita della qualità.

Produzione dell’olio

raccolta olive

Le olive quindi cominciano il loro lungo viaggio nei macchinari rumorosi che le trasformeranno in olio attraverso il lavaggio e la separazione delle foglie. La molitura poi avviene a freddo (tra i 15°C e i 30°C) in modo da ottenere una un’acidità molto inferiore rispetto al metodo tradizionale. Si ottiene una pasta omogenea di colore marroncino chiaro in continuo movimento. Essa viene miscelata con acqua ed entra in un estrattore centrifugo  a tre vie costituito da una vite che ruotando, porta avanti la pasta di olive comprimendola. Da un lato escono le sanse schiacciate, il liquido va sul fondo e, mentre scende, si ha anche la separazione dell’acqua dall’olio (che esce dall’alto, perché più leggero).

La resa

Dall’oliva all’olio: Ultimo scoglio da superare è la resa. Di solito è tra l’8 ed il 14 per cento: ciò significa che con cento chilogrammi di olive nella migliore delle ipotesi vengono fuori 12 kg di olio. La resa in percentuale è molto legata alla quantità di acqua nelle olive.

 

Quando esce l’olio con il suo profumo  meraviglioso e il suo colore verde acceso. Una fragranza unica che riempie le narici ma anche l’orgoglio.

Leggi anche: Olio d’oliva e Bellezza

Da non perdere: Festa dell’olio Novo a Trequanda

Per maggiori dettagli potete vedere anche il sito del Frantoio di Montepulciano:

http://www.ilfrantoiodimontepulciano.com/

Potrebbero interessarti anche...

25 risposte

  1. Hi there, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam comments?
    If so how do you protect against it, any plugin or anything you can advise?
    I get so much lately it’s driving me mad so any assistance is very much appreciated.

    • AGRITURISMO PESCAIA ha detto:

      Hello There! thank you for your comment!
      I just start my blog so I have few comments, but I use this plug in Akismet Anti-Spam.Maybe it can help you!
      Thanks!

  2. Fantastic website you have here but I was wanting to know if you knew of any community forums that cover the same topics talked about
    in this article? I’d really love to be a part of community where I can get advice from other
    experienced individuals that share the same interest. If you
    have any recommendations, please let me know. Thanks!

    • AGRITURISMO PESCAIA ha detto:

      Hello! thank you so much. I am so sorry but I don’t know any community forums that talk about this topic, but you can follow my website in the future maybe I will publish more articles interesting for you. Thanks!

  3. http://tinyurl.com ha detto:

    Good post but I was wondering if you could write a litte more on this subject?
    I’d be very thankful if you could elaborate a
    little bit further. Cheers!

  4. minecraft ha detto:

    I think the admin of this site is really working hard in support of
    his web page, for the reason that here every data is
    quality based stuff.

  5. minecraft ha detto:

    I seriously love your site.. Pleasant colors & theme. Did you make this amazing site yourself?
    Please reply back as I’m wanting to create my very own blog and would love to know
    where you got this from or just what the theme is called.
    Cheers!

    • AGRITURISMO PESCAIA ha detto:

      Hello! yes I do all the web site by myself and the theme is called Hueman. I hope to help you! Hear you soon, Sabrina

  6. tinyurl.com ha detto:

    Magnificent site. Plenty of helpful information here.
    I am sending it to a few friends ans also sharing in delicious.
    And naturally, thank you in your effort!

  7. minecraft ha detto:

    Thanks a lot for sharing this with all folks you really understand what you’re talking about!
    Bookmarked. Kindly additionally talk over with my web
    site =). We could have a hyperlink alternate contract
    between us

  8. minecraft ha detto:

    Good info. Lucky me I discovered your site by accident (stumbleupon).
    I have book marked it for later!

  9. minecraft ha detto:

    I’m extremely pleased to find this site. I want to to thank you for your
    time due to this fantastic read!! I definitely enjoyed every
    part of it and i also have you book-marked to see new things
    on your site.

  10. Great delivery. Great arguments. Keep up the great work.

  11. gamefly free trial ha detto:

    I think this is one of the most important information for me.
    And i am glad reading your article. But should
    remark on few general things, The site style is wonderful, the
    articles is really excellent : D. Good job, cheers

  12. gamefly free trial ha detto:

    If you are going for finest contents like I do, simply pay a quick
    visit this site every day for the reason that it offers quality contents, thanks

  13. I’m extremely pleased to uncover this web site.
    I want to to thank you for ones time just for this fantastic read!!
    I definitely loved every little bit of it and I have you bookmarked to see new things in your site.

  14. gamefly free trial ha detto:

    Hello, i feel that i noticed you visited my web site thus i got here to go back
    the desire?.I am trying to find things to enhance my
    website!I guess its good enough to make use of
    a few of your ideas!!

  15. This post is really a nice one it helps new web visitors,
    who are wishing in favor of blogging.

  16. It’s difficult to find well-informed people about this topic, however, you sound like you know what you’re talking about!

    Thanks

  17. gamefly free trial ha detto:

    Wow, superb blog layout! How long have you been blogging for?

    you made blogging look easy. The overall look of your site is magnificent,
    let alone the content!

  18. gamefly free trial ha detto:

    Greetings! Very useful advice within this post! It’s the little changes that make
    the most significant changes. Thanks for sharing!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *